TUTELA PATRIMONIALE E CRISI D'IMPRESA
La vicenda pandemia Covid-19 ha rappresentato per molti quello che viene definito, nel mondo della finanza, il “cigno nero”, un evento raro non previsto, non rientrante nelle normali aspettative, però rilevante in termini di effetti collaterali. Nelle nostre Aziende Clienti (soprattutto se a carattere familiare) si ha da sempre l’impressione di poter governare qualsiasi tipologia di crisi, come quella del 2008, ma purtroppo spesso non è così.
Negli ultimi anni si è diffusa la richiesta, da parte degli Imprenditori, di costruire una sorta di “contingency plan” con lo scopo di tutelare il patrimonio della Proprietà di un’azienda nei casi di fallimento o crisi.
Anche la normativa in materia societaria si è ispirata a queste logiche, novellando la normativa sui fallimenti (abrogando la vecchia Legge Fallimentare) e creando una disciplina più moderna e ispirata ai concetti di cui sopra (il nuovo Codice sulla Crisi d’Impresa – D.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, emanato in attuazione della L. 155 del 19 ottobre 2017).
I nostri consulenti aiuteranno nell’analisi dei rischi che corrono l’azienda e l’imprenditore stesso, individuando le soluzioni (societarie, assicurative, legali) opportune per la creazione di un moderno ombrello protettivo.